Archivi

Gli archivi orali sono beni preziosi: linguisti, antropologi, etnografi, storici orali sono da decenni immersi in un universo sonoro – raccolto spesso in prima persona – che merita tutela, salvaguardia, protezione e anche diffusione. Tuttavia, la diffusione, specie con l'avvento di Internet, può entrare in conflitto con alcuni diritti inviolabili (il diritto alla protezione dei dati personali, il diritto all'oblio) che possono rivendicare coloro i quali hanno ‘prestato' la propria voce o anche coloro che vengono menzionati esplicitamente dagli intervistati.

Gra.fo ha cercato di rispettare tutti gli aventi diritto coinvolti nel progetto: anzi, l'approfondimento delle questioni giuridiche associate alla diffusione dei materiali sonori salvati è stato uno dei principali compiti svolti dal gruppo di lavoro. Tuttavia, non è stato possibile rintracciare tutti gli aventi diritto, perché introvabili o sconosciuti. Siccome la gestione dei diritti nel dominio degli archivi orali è questione piuttosto delicata, approfittiamo di questa pagina per informare tutti gli aventi diritto non contattati e non raggiunti della nostra buona fede e della nostra totale e assoluta disponibilità nel riconoscere i loro diritti qualora materiale sonoro sia stato inavvertitamente messo in rete senza autorizzazione. Li ringraziamo fin d'ora per la loro disponibilità e per la loro comprensione. Gra.fo è un progetto di ricerca, non ha fini di lucro: siamo certi che tutti comprenderanno lo spirito che ha animato tutto il gruppo di lavoro.

Ai sensi dell'art. 8 del Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi storici, Gra.fo ha cercato, nei limiti del possibile, di ottenere una liberatoria da tutti quelli che hanno raccolto materiale sonoro – confluito dentro il progetto – prima dell'entrata in vigore del Testo Unico sulla Privacy. Laddove questa non è stata ottenuta, se un documento sonoro contiene dati sensibili, esso non può essere consultato tramite portale, ma può essere parzialmente consultato in sede (attraverso la sua scheda catalografica, il regesto emendato da punti contenenti informazioni non divulgabili e porzioni di audio editate dagli operatori).

Per i documenti che non contengono dati sensibili ci assumiamo la responsabilità della messa in rete: alludiamo in particolare ai lavori compiuti nell'ambito di imprese geolinguistiche nazionali, quali quelle della Carta dei Dialetti Italiani, o a ricerche di tipo fonetico-fonologico. Questi documenti non contengono dati personali di alcun genere (se si eccettua la ‘scheda di presentazione degli informatori', spesso presente solo nei verbali cartacei). L'adesione ad uno schema precostituito di elicitazione dei dati relega in secondo piano l'individualità del singolo locutore, facendone invece  emergere l'appartenenza ad una specifica comunità linguistica. L'insieme di queste testimonianze restituisce l'immagine di un'identità  collettiva, che è parte a sua volta di un'identità culturale più ampia (la comunità linguistica italiana).

Nel portale sono possibili tre tipologie di consultazione, diversificate in base alla presenza o meno di dati sensibili:

  1. consultazione integrale tramite portale (è possibile sia leggere le schede catalografiche, sia scaricare i corrispondenti file sonori, sia il materiale di corredo),
  2. consultazione parziale tramite portale (è possibile sia leggere le schede catalografiche, sia scaricare una versione ridotta dei file sonori originali, sia il materiale di corredo),
  3. consultazione in sedi deputate (al momento, il Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa), previa richiesta di autorizzazione per quanto riguarda materiali che presentano problematiche giuridiche. 

Non tutti gli Archivi digitalizzati e descritti sono effettivament econsultabili. Per esempio, l'Atlante Lessicale Toscano e la Carta dei Dialetti Italiani sono in fase di catalogazione.

Questa pagina contiene l'elenco completo degli archivi digitalizzati; per ognuno di essi si possono trovare informazioni quali: durata complessiva, descrizione sintetica, articolazione secondo fondi e serie e l'intervista al possessore dell'archivio stesso.

I fondi sono articolazioni degli archivi e generalmente coincidono con precisi progetti di ricerca. Ogni archivio può, quindi, avere diversi fondi. Le serie sono sottoarticolazioni dei fondi.

La pagina è aggiornata in tempo reale.

Ore di parlato: 3045:50:08

Visualizzo 26-30 di 31 elementi.
ArchivioDescrizione

Segnini Roberto (01:44:02)

Fondo: R.C.
Fondo: A.B.
Fondo: P.N.
L’archivio Roberto Segnini è stato raccolto a Prato nel 2008 da Roberto Segnini per le sue ricerche per la tesi di laurea. È composto da tre fondi contenenti interviste a tecnici del settore tessile, in cui è descritto il ciclo produttivo negli anni Cinquanta e Sessanta di una delle più importanti attività industriali della città di Prato.

Seminari di Linguistica Generale (09:27:18)

Fondo: Elena Bottoni
Fondo: Aretino urbano - Serie: Parlato letto, Semispontaneo
Fondo: Alice Cerbini - Serie: C.G, D.A, F.A, F.C, G.C, P.B, V.C
Fondo: Mariangela Ricci - Serie: Alberto, Antonella, Caterina, Dino, Errico, Marco, Michela, Milva, Marisa, Pia, Severino
Fondo: Ottava rima - Serie: Interviste, Eventi
Fondo: Interviste - Serie: Lucchesi
Fondo: Seminari - Serie: Luciano Giannelli
L’archivio, interamente digitale, raccoglie i documenti sonori prodotti a partire dall’anno 2006 nell’ambito dei seminari e delle tesi di linguistica generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università degli Studi di Siena). I singoli fondi portano nella maggior parte dei casi il nome degli studenti/dei laureandi che hanno compiuto le registrazioni.

Spinelli Angela (137:21:17)

Fondo: Lazzeriniana
Fondo: Appendice Lazzeriniana
L’Archivio “Angela Spinelli”, costituito da ottantanove audiocassette, si compone di due fondi: il fondo ‘Lazzeriniana’ e il fondo ‘Appendice Lazzeriniana’. Il primo è stato raccolto nel 1982 da Angela Spinelli sotto la guida di Roger Absalom e contiene interviste condotte nella Val di Bisenzio per una ricerca di storia orale sulla cultura e la mentalità contadine. È ricco di materiali di corredo che forniscono utili dettagli circa il contesto delle interviste, l’inquadramento sociobiografico degli intervistati e la loro rete parentale, aspetti di cultura popolare e di cultura materiale. Il secondo è stato raccolto negli anni 1980-1982 principalmente dalla Spinelli, ma anche da un collaboratore, e contiene sia interviste simili a quelle del fondo Lazzeriniana, sia interviste circa il modello industriale pratese fondato sulla manifattura tessile. [Francesca Biliotti]

Ascolta l'intervista

Storia di Prato - Alessandra Pescarolo (19:29:57)

L'archivio Storia di Prato è stato raccolto a Prato, tra il 1981 e il 1986, da Alessandra Pescarolo nell'ambito di un progetto di ricerca sull'industrializzazione della città tra le due guerre mondiali. Contiene interviste a industriali pratesi e a lavoratori interni ed esterni delle fabbriche, come le trecciaiole. Particolarmente rilevante è l'intervista allo scrittore pratese Armando Meoni, militante socialista e cronista politico e letterario su periodici di area sindacale e progressista prima della maggiore età, impiegato nel settore tessile e consigliere comunale e provinciale successivamente.

Teatro Metastasio (225:35:55)

Fondo: Jazz - Serie: Eccezionale serata Jazz, Dave Brubeck Trio con Gerry Mulligan 22 ottobre 1968, Ella Fitzgerald con il trio di Tommy Flanagan, Herbie Mann Quintett 20 maggio 1970, Duke Ellington e la sua orchestra 24 febbraio 1967, Modern Jazz Quartet 23 febbraio 1969, Ray Charles e la sua orchestra 13 ottobre 1969, Orchestra Dizzy Gillespie 1 novembre 1960, Charles Mingus Quintett 30 novembre 1970, The Jazz Giants 23 marzo 1971, Trio di Oscar Peterson 17 novembre 1971, Art Blakey and the Jazz Messengers, Quintetto di Joe Venuti 13 aprile 1972, The Modern Jazz Quartet 28 marzo 1972, Quartetto di Errol Garner 8 maggio 1972, Quartetto di Giorgio Gaslini 18 aprile 1972, L'orchestra di Count Basye 27 Maggio 1967, Recital della cantante Ella Fitzgerald 4 maggio 1970, Recital della cantante Josephine Baker 18-19 ottobre 1969, Concerto Jazz Orchestra di Woody Herman 6 maggio 1969
Fondo: Concerti - Serie: Concerto Arturo Benedetti Michelangeli, 24 giugno 1966 TM Beethoven, Arturo Benedetti Michelangeli, 19 giugno 1967 TM Chopin, III Concerto Maurizio Pollini, 25 maggio 1967 TM Chopin, Maurizio Pollini, 6 giugno 1969 TM Schumann, Chopin, Prokofieff, Strawinsky , G.Verdi Il Trovatore, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Direttore L.Bettarini 22 Ottobre 1964, Recital Maurizio Pollini, Beethoven 31 ottobre 1972, Pianista Maurizio Pollini, Beethoven 17 Giugno 1966, Recital Arturo Benedetti Michelangeli, 28 giugno 1967 , Maurizio Pollini 16 Maggio 1968 Beethoven/Chopin, A.Benedetti Michelangeli 6.8 Maggio 1968 Debussy/Schumann/Ravel, Recital di Miriam Makeba 16 Maggio 1970, Recital di Gisela May 10/05/1970, Recital del pianista Claudio Arrau 15/10/1973, Recital della cantante Amalia Rodrigues 25/3/1972, I Gufi "Non spingete scappiamo anche noi" Febbraio 1969 (n.72), Concerto Sinfonico, Orchestra Filarmonica di Praga, 6 Dicembre 1967, Concerto di Wilhelm Kempff, 9 maggio 1969, Recitale del Pianista Nikita Magaloff , George Gershwin Porgy and Bess, Teodorakis dirige Teodorakis , VI concerto Marta Argerich, 7 Giugno 1967 TM Chopin, Duo Gulli Cavallo, Beethoven, 22 Giugno 1966, Claudio Arrau, 2 Giugno 1969 TM Schuman, Pianista Claudio Arrau, Beethoven 30 Maggio 1966, Rudolf Firnusky 11 Giugno 1966 Beethoven, Concerto fou ts'ong 21 Giugno 1967 Chopin, Pianista John Ogdon, Beethoven, 28 Maggio 1966, V Concerto Rudolf Firnunsky, 3 Giugno 1967 TM Chopin, Concerto Alexis Weissenberg, Orchestra Filarmonica di Leningrado 16/11/1967, Kagaam (violino) Leonshaia (piano) 1974, Recital del pianista Sviatoslav Richter, Orchestra Giovanile di Sofia ( solista Dino Ciani ) 4/11/1971 , Berliner Sinfonie - Orchester/Dir. Kurt Sanderling 26/10/1972 , Recital Renata Scotto (soprano) Franco Mannino (pianoforte) 18 Maggio 1968, Recital del Pianista Michele Campanella, Duo Pianistico Pianista Lodovico Lessona, Beethoven, 1 giugno 1966 , Recital del pianista Riccardo Risaliti, Pianista Virginio Pavarana, Beethoven, 8 giugno 1966 , Duo Pianistico Sarti Scarlino 20/10/1973, IV Concerto Lodovico Lessona, 31 maggio 1967 TM Chopin, Duo Pianistico Lydia e Mario Conter, Beethoven, 3 giugno 1966
Fondo: TEATRO - Serie: Opera da tre soldi, "RICCARDO III" con Vittorio Gassman, Marzo1968, Giorgio Gaber "il signor G" 17 dicembre 1970
Archivio del Teatro Metastasio di Prato, composto da registrazioni analogiche su nastro open reel di concerti Jazz, Classica e spettacoli teatrali.